BROVADA E MUSET
È un piatto che rappresenta la storia dell’enogastronomia friulana. Ha origini molto antiche e sapore deciso. Una ricetta della tradizione per il vostro menù invernale (tratto da https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/brovada-e-muset/)
Se ne parlava già nell’antico ricettario di Apicio. Da qualche anno è un prodotto tutelato da marchio DOP : è la “bruade”, nel dialetto friulano, la rapa bianca dal colletto viola. E si gusta con il “muset”, un insaccato simile al cotechino.
Rapa e vinaccia, come nasce la brovada
E'un piatto tipico a base di squisite radici. Sì, stiamo parlando delle rape bianche dal colletto viola che, attraverso un antico e tradizionale lavoro di fermentazione nella vinaccia, sono un tesoro dell’ enogastronomia friulana. Ecco come nasce la brovada: le rape, dopo esser state raccolte, vengono private delle foglie esterne e poste in dei tini. Si ricoprono con la vinaccia di uva nera, un po’ di sale, acqua mista a vino o aceto. Quindi si lasciano fermentare dai 40 ai 60 giorni e assumono il caratteristico colore rosato. Il aapore è meno pungente della rapa fresca e l’aroma naturalmente è di vinaccia. Dopo averle lavorate vengono lavate, grattugiate e confezionate in buste. La brovada nasce dall’antica esigenza di conservare le rape per l’inverno. Il piatto tipico, immancabile nel periodo natalizio sulle tavole friulane, è la Brovada e muset (o musetto, che è un insaccato tipico, simile al cotechino). La tradizione esige l’uso della brovada DOP . La si usa sia per accompagnare le carni ma anche come ingrediente per zuppe o piatti unici a base di verdure.
La ricetta: Brovada e muset
Ingredienti
- 500 grammi di rape fermentate
- 2 musetti – cotechini del Friuli
- 3 spicchi di aglio
- 4 foglie di alloro
- Brodo vegetale
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Procedimento
Portate a bollore nell’acqua fredda i musetti. Abbassate la fiamma lasciando sobbollire per 90 minuti. In un tegame soffriggere l’aglio le le foglie di alloro. Versate la brovada con un po’ di brodo vegetale e mettete il coperchio per 90 minuti. Aggiungete sale, pepe e un pizzico di farina bianca per addensare. Unite i musetti alla brovada e lasciate cuocere per 30 minuti. Servite caldo.