Arriva la FIBRA!! 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Raffaele | |
domenica 29 gennaio 2017 | |
Da il messaggero di Pordenone -- articolo di Guglielmo Zisa del 28.01.2017 Si posa la fibra ottica Rete internet più veloce
Ormai da tempo
ha smesso di essere semplicemente uno svago per giovani smanettoni.
Internet fa parte della quotidianità ed è sempre più difficile
rinunciarci, soprattutto per chi utilizza la rete come strumento di
lavoro. Ecco perché la velocità di connessione non è più un lusso, ma un
bene di prima necessità. Gli abitanti di Spilimbergo, presto, potranno
fruire dei vantaggi della fibra ottica che garantisce collegamenti
superveloci. Telecom, infatti, ha deciso di sperimentare sul territorio
della città del mosaico il progetto "100 mega" che vuol dire Adsl per
tutti (e dunque non soltanto per gli uffici pubblici). I primi metri di
cavo sono già stati posizionati a Tauriano, dove nuovi "armadi" hanno
fatto la loro comparsa vicino a quelli delle vecchie linee telefoniche.
Ben presto si provvederà a scavare in tutto il perimetro interessato dal
cantiere perché Telecom, laddove avrà la facoltà di farlo, utilizzerà i
cavidotti già esistenti e che sono stati interrati nel corso dei vari
interventi di ripavimentazione che si sono succeduti negli anni.
«Telecom ha firmato un'apposita convenzione con l'amministrazione che
consente il passaggio della banda larga attraverso il territorio
comunale», spiega il sindaco Renzo Francesconi, rimarcando come
l'intervento costituisca «un'opportunità tecnologica in più anche per la
comunità mosaicista, che in tal modo potrà disporre di una navigazione
internet e di uno scambio di dati molto più rapido».
Un impegno, quello
di Telecom Italia, fissato per punti: stando a quanto descritto nella
convenzione, la società si impegna a garantire che «almeno il 5 per
cento delle abitazioni del comune sia coperto da una connettività ad
almeno 30Mpbs (Nga) e il rimanente a 100Mb simmetrici» e «a fornire al
Comune la mappatura completa dell'infrastruttura realizzata, comprensiva
degli interventi effettuati sulle tratte della pubblica illuminazione,
con l'evidenza della copertura ottenuta e delle abitazioni sprovviste
dell'infrastruttura capace di offrire connettività ad almeno 30 Mpbs
(Nga)». La convenzione, della durata di 18 anni (eventualmente
prorogabili per ulteriori 12 dalla data della stipula della convenzione
stessa), si pone quale obiettivo principale il superamento di ogni
possibile gap tecnologico, data la sempre maggiore richiesta da parte di
aziende e privati di poter disporre di una velocità nello scambio delle
informazioni e dei dati sempre maggiore. Particolare non di poco conto è
poi che all'ente comunale l'operazione non richiederà alcun esborso di
denaro, creando invece le condizioni per eliminare, o comunque ridurre,
il cosiddetto "digital divide", ovvero la differenza che esiste tra aree
del territorio raggiunte da una comunicazione più rapida e le altre.
|
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 29 gennaio 2017 ) |
< Prec. | Pros. > |
---|