In occasione della festa del Santo Patrono San Nicolò Vescovo
i bambini della Scuola Materna della Divina Volontà di Tauriano hanno pubblicato la loro Preghierina a San Nicolò
San Nicolo, che sei
il nostro patrono,
porta a tutti un
cuore nuovo in dono.
Tu, che hai regalato
ai poveri i tuoi averi, insegnaci ad accogliere i bisognosi e
gli stranieri.
Tu, che se trovi la porta chiusa, passi
dal camino, insegnaci ad amare ogni nostro
vicino.
Tu,
che hai perso mamma e papa da piccino,
fa' che noi li abbiamo sempre vicino.
Stendi la tua mano santa in benedizione
su
Tauriano e tutta la sua popolazione.
Recitata, mercoledì 6 dicembre, in occasione dell'incontro con San Nicolò nella sala polifunzionale "ex Cinema" assieme alle maestre e ai loro genitori.
E' stato un incontro in cui il santo patrono ha donato dei regali offerti dalla Soc. Operaia. Il parroco Don Paolo ha ringraziato San Nicolò per la visita e ha approfittato del momento per presentarsi ai genitori dei bibi quale nuovo Presidente della Fondazione Scuola Materna. La presidente della Soc. Operaia Cimatoribus Marinella ha fatto i complimenti ai bimbi per il loro impegno e accompagnando San Nicolò nella sala ha poi offerto una somma in denaro nelle mani della direttrice Scuola Materna a nome di tutti i soci e del consiglio direttivo della Soc. Operaia di Tauriano.
Al termine un rinfresco frutto del contributo di tutti i presenti ha alietato il pomeriggio.
Un segno di amicizia BRASILE - ITALIA - Cippo pilota II Guerra Mondiale
Lunedì in occasione della tradizionale santa messa al capitello di Via Arba si è posto il primo passo per una lunga amicizia tra noi italiani e i brasiliani.
Proprio nel giorno in cui i dipendenti della polveriera (Deposito munizioni "F. Charlie") onorano Santa Barbara, loro santa protettrice assieme agli artiglieri e ai marinai e ai vigili del fuoco l'amministrazione comunale e la rappresentanza diplomatica del Brasile hanno scoperto un cippo alla memoria del pilota d'aereo Frederico Gustavo dos Santos.
Egli nato in Brasile a Salvador nell'ottobre 1925, appassionato di aerei, aveva conseguito il brevetto di pilota e ha partecipato a diverse operazioni aerre sul suolo italiano. Il destino di questo 19enne lo portò a colpire il deposito munizioni (polveriera) di via Arba. I suoi colpi fecero si esplodere una casamatta piena di munizioni ma l'effetto dell'esplosione fù di danneggiare il suo aereo e farlo precipitare e morì per l'impatto all'interno della stessa polveriera.
Dopo la S.Messa celebrata dal parroco di Tauriano ed Istrago, Don Paolo Zaghet, con l'immancabile "preghiera dell'Artificiere" al termine è stato scoperto il cippo che porta la targa a ricordo dell'evento bellico. Lo scoprimento è stato fatto dall'Ambasciatore Brasiliano a Lubiana e dal Sindaco di Spilimbergo.
Dopo la bendizione del cippo, posto alla sinistra del capitello di Santa Barbara, ha preso la parola il Ten. Col. Antonio Boccongelli, capo del deposito munizioni. Egli ha ringraziato le ditte Grigolin e Ghiaie dell'Agnese per aver fornito i materiali per il cippo e la Scuola Mosaicisti di Spilimbergo per il bel mosaico posto sopra alla targa.
Il Sindaco Renzo Francesconi ha ricordato come questo evento sia stato svicerato interamente nella sua dinamica ed entra di diritto nella storia dello spilimberghese e in particolare delle due comunità di Tauriano ed Istrago.
Il Saluto dell'ambasciatore brasiliano ha evidenziato come per il Brasile questo fatto tragico racconti delle prima volta che giovani brasiliani partono in guerra per aiutare in nome di un ideale e ringrazia i presenti per l'iniziativa.
Al termine prende la parola l'addetto militare dell'Aeronautica Brasiliana, il quale ha contribuito alla riuscita dell'evento. Egli si è soffermato sulla figura del pilota Dos Santos e ha riportato i presenti a quei momenti tragici dell'ultimo anno di guerra.
Conclude promettendo ai presenti che ad ogni 4 dicembre d'ora in futuro ci sarà sempre una rappresentanza brasiliana alla cerimonia di Santa Barbara quale segno di chiara amicizia tra i due popoli così lontani ma molto simili.
Qui di seguito la galleria di foto dell'evento FOTOGALLERY
Domenica 03 dicembre è stato presentato dal parroco Don Paolo Zaghet il primo numero del "foglietto settimanale" ..
"VITA DELLA
COMUNITÀ'"
Un semplice mezzo dì comunicazione a servizio
della Parrocchia
Ho voluto dare il titolo, "Vita della Comunità", a questo foglietto, e a cominciare da questa domenica, 03 dicembre 2017, prima
di Avvento, troverete in chiesa ogni settimana, dove troverete scritte
tutte le informazioni relative alle attività
pastorali delle nostre Parrocchie.
La prima pagina sarà aperta dal Vangelo della
domenica con un commento e a seguire una riflessione dì
attualità ecclesiale o liturgica, come in questa settimana dove, oltre al
saluto del nuovo Parroco, ci sarà una breve riflessione sui temi dell'Avvento, che abbiamo iniziato con questa domenica.
Inoltre,
vi saranno comunicati tutti gli avvisi sulle attività pastorali delle Parrocchie, della scuola materna, gli orari e le
celebrazioni delle Sante Messe, dei Battesimi, dei Matrimoni, le intenzioni delle
Sante Messe per i defunti, le offerte ricevute,
eccetera. Mi auguro che questo semplice strumento di comunicazione sia gradito
e trovi accoglienza da parte dei parrocchiani, e possa essere un aiuto per camminare insieme condividendo esperienze, eventi
e celebrazioni delle nostre comunità.
SALUTO DEL NUOVO PARROCO, DON
PAOLO ZAGHET, ALLE COMUNITÀ' DI TAURIANO E ISTRAGO
Cari Parrocchiani,
con la nomina del Vescovo, Mons. Giuseppe Pellegrini, dell'11 ottobre
2017, ho assunto l'incarico
di Parroco delle Parrocchie di San Nicolo di Tauriano e San Biagio di Istrago, e domenica 15 ottobre, ho
iniziato il nuovo servizio pastorale.
Per prima cosa, rivolgo a TUTTI il mio cordiale e fraterno saluto,
saluto che desidero giunga in ogni casa e famiglia delle Comunità.
Un fraterno saluto
rivolgo al mio predecessore, Don Giancarlo Paggio, che per oltre trent'anni a servito le Parrocchie di Tauriano e Istrago.
Saluto cordialmente tutti i collaboratori parrocchiali, le catechiste e
il personale
della scuola materna: insegnanti e operatori.
Saluto cordialmente il Sindaco, Signor Renzo Francesconi, nativo di Tauriano.
Un
particolare saluto rivolgo a tutti i Taurianesi e Istraghesi residenti all'estero e nelle
diverse città d'Italia.
Originario
del Comune di Caneva, Provincia di Pordenone, Diocesi di Vittorio Veneto,
nato nel 1959, sono stato ordinato sacerdote nel 1993. Dal 1997 ho svolto il servizio
pastorale in Diocesi di Concordia - Pordenone: al Santuario Madonna del Monte di
Marsure, quindi Parroco nelle Parrocchie di Arba e Colle, Cusano e Poincicco, False, e negli ultimi
dodici mesi collaboratore pastorale a San Martino
al Tagliamento e Valvasone.
Ho
accolto l'invito del Vescovo a venire in mezzo a voi come vostro Parroco, con una certa
apprensione. Non vi nascondo infatti, la mia preoccupazione nell'assumere questo nuovo incarico.
In questo momento mi vengono in mente le parole dell'apostolo Paolo quando si presentò ai cristiani di Corinto: "Mi presento in mezzo a
voi con timore e trepidazione" (1 Corinzi 2,1.3). Davanti a me si presenta
una realtà completamente nuova, perciò vi chiedo di
accompagnarmi con la vostra preghiera, con pazienza e comprensione.
Non ho un programma pastorale da presentarvi, se non quello di
camminare insieme
nella fede e nell'amore di Dio e dei fratelli, portando a tutti la gioia del Vangelo.
Il mio desiderio è di essere il Parroco di
TUTTI, senza distinzioni di idee e di età,
perché penso che il Parroco, per essere un buon pastore, debba essere amico di tutti, senza differenze.
Come sapete, a causa dei lavori di
sistemazione della canonica e fino alla conclusione prevista per la fine di gennaio,
continuo a risiedere a San Lorenzo di Arzene, questo comporta un certo disagio a causa della
distanza, tuttavia sempre disponibile per
qualsiasi necessità, potete sempre chiamare al telefono o rivolgervi ai collaboratori parrocchiali sempre pronti a
dare le informazioni richieste.
Appena mi sarò trasferito in canonica
riprenderà regolarmente la celebrazione quotidiana
della Santa Messa.
Cari parrocchiani, abbiamo iniziato il cammino di Avvento, tre settimane
che ci preparano alla
celebrazione del Santo Natale, vi auguro di giungere a questa importante festa della nostra fede con un cuore
rinnovato, nella gioia e nello stupore del
Figlio di Dio, che per noi si è
fatto bambino per essere l'Emmanuele: il Dio con noi.
Voglio
concludere questo messaggio di saluto, affidando il mio nuovo ministero pastorale
e le Parrocchie di Tauriano e Istrago, alla materna protezione dell'Immacolata
Vergine Maria, nostra Madre, la cui festa celebriamo il prossimo 8 dicembre, e
all'intercessione dei nostri patroni San Nicola e San Biagio.
Il Signore onnipotente e misericordioso, rivolga il suo sguardo su di
noi, ci doni
la sua grazia e ci accompagni con la sua benedizione.
Ora che a Tauriano sono stati posti i passaggi pedonali rialzati
la velocità dei veicoli è sì diminuita nelle vicinanze dei manufatti,
ma diversi automobilisti riaccellerano poche decine di metri dopo.
Già nel progetto iniziale l'Amministrazione Comunale aveva preso in considerazione di creare un ulteriore passaggio pedonale rialzato di fronte alla Farmacia con area parcheggio per i disabili. Successivamente tale opera no ha visto la luce ed ora il problema si è complicato. I clienti, sempre più numerosi, che si recano presso la farmacia di Tauriano devono fare estrema attenzione nell'attraversamento della strada. La presenza delle strisce pedonali comunque, siano esse dipinte o rialzate, sta sempre più diventando una necessità per la sicurezza dei pedoni
Ecco quindi che alcuni taurianesi hanno elaborato una variante delle strisce pedonali classiche:
LE STRISCE PEDONALI 3D.
Come si può vedere in questa simulazione virtuale come potrebbero apparire all'automobilista che giunge dalla piazza "Antonio Tracanelli" (del monumento).
Se fatte a regola d'arte pur essendo solo dipinte sul manto stradale ingannano l'occhio umano del guidatore, sembrano fluttuare sopra la strada, e per riflesso egli tenderà a frenare in ogni caso.
Si tratta di un’interessante soluzione per aumentare la sicurezza sulle strade, luogo dove più di altri le persone perdono la vita.
L’opportunità di utilizzare questa tecnica che crea effetti ottici utilizzando il colore e la prospettiva per aumentare la sicurezza dei pedoni è infatti molto interessante.
In Islanda sono state dipinte delle strisce pedonali in 3d per sollecitare maggiormente i guidatori a frenare quando sfrecciano in prossimità delle stesse.
Su internet è diventato virale un video in cui i pedoni passano sopra le zebre, creando un illusione ottica interessante. Ha superato le 2,5 milioni di visualizzazioni in rete.
Un’idea in assoluto non nuova, dal momento che in Sud Africa, Cina, Kyrgyzstan e India sono in sperimentazione. E proprio in India hanno elaborato altre varianti e colorazioni.
Come ogni anno, nel rispetto della tradizione, anche quest'anno si è svolta la Festa del Ringraziamento.
E' un momento in cui le realtà agricole del paese ringraziano per l'annata 2017. Annata che ha avuto momenti di apprensione questa primavera per le mancate piogge e nevicate invernali, ma che si è rifatta nella tarda primavera.
Un estate calda e un ottobre incredibilmente tra i più caldi degli ultimi 100 anni. La burrasca del 10 agosto che si è abbattuta sul territorio con i danni alle strutture e alle colture. Le cimici verdi ed asiatiche (lis pujesis) hanno messo a dura prova la frutta (mele e kiwi ) e la soia.
Comunque la comunità tutta, anche in virtù della santa benedizione delle auto e dei mezzi agricoli, si è riunita numerosa alla S.Messa. Don Paolo ha celebrato l'eucarestia da un altare su cui è stata allestita una scenografia di prodotti agricoli che si rifa all'Eucarestia.
Lungo la navata centrale altri punti sotto forma di cesti contenevano verdure e ortaggi a mo di addobbi floreali. Il coro parrocchiale ha accompagnato la cerimonia. Al termine il parroco ha ringraziato coloro che avevano allestito l'altare e ha dato appuntamento alla comunità all'esterno della chiesa per la sacra benedizione.
All'esterno della chiesa oltre ai mezzi, come da diversi anni, il banchetto del"Le Noci del Cuore ", era stato allestito e i volontari hanno fatto da sfondo al parroco che dopo una preghiera ha benedetto le auto poste nel piazzale.
Poi Don Paolo si è recato all'inizio del parcheggio della posta , ove lo attendevano gli agricoltori e hanno ricevuto la benedizione dei loro mezzi a cui ha fatto seguito il saluto di "Buona Domenica" del presule ai presenti. Al rientro inaspettatamente è stato benedetto il cavallo pezzzato che per la prima volta partecipava all'evento.
I nostri nonni ancor ora ricordano come, non essendoci ancora i trattori meccanici, era normale far benedire le bestie da tiro (buoi, cavalli, asini e muli).
Al termine dopo aver fatto una donazione al banco del "Le Noci del Cuore", i presenti si sono ritrovati attorno al buffet allestito dai contadini al centro del parcheggio.
Da ultimo non poteva mancare il giro del paese con i trattori con le "nonne" ad aprire il corteo.
Due fusoni (giovani cervi che non hanno ancora compiuto due anni) sono rimasti imprigionati nello sgrigliatore del canale di Tauriano. Uno, purtroppo, è annegato. L’altro, invece, è stato salvato dai...
Dal Messaggero di Pordenone articolo del 5 novembre 2017
Due fusoni (giovani cervi che non hanno ancora compiuto due anni) sono rimasti imprigionati nello sgrigliatore del canale di Tauriano. Uno, purtroppo, è annegato. L’altro, invece, è stato salvato dai vigili del fuoco di Spilimbergo, allertati da Valter Bergamo, del centro di recupero di fauna selvatica di Fontanafredda. Per calmare l’ungulato gli sono stati coperti gli occhi con una fasciatura: così è stato possibile liberarlo dalle griglie, con l’aiuto di una corda. Bergamo ha chiamato il veterinario Pesaro, che ha visitato e medicato il cervo. Era molto spaventato: per poterlo medicare hanno dovuto tenergli ferme le zampe, ma stava bene. Dopo il recupero, durato due ore, il cervo è stato liberato sul Meduna.