Parrocchie San Nicolò di Tauriano e San Biagio di Istrago
33097 TAURIANO (PN), Via Libroia 13 / Tel. 0427 2063
DOMENICA 29 MARZO 2020. QUINTA DI QUARESIMA
SIGNORE, TU SEI PER NOI LA RISURREZIONE E LA VITA
ORARI E INTENZIONI DELLE SANTE MESSE DELLA SETTIMANA
Domenica 29 marzo. Quinta di Quaresima
TAURIANO. + MARTINA BRUNO
ISTRAGO. PER LA COMUNITA’
Sabato 4 aprile. Tauriano ore 8.30
+ ZANIN MARIA
Domenica 5 aprile. Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Inizia la Settimana Santa
ISTRAGO. PER LA COMUNITA’
TAURIANO. PER LA COMUNITA’. + BORTUZZO PIETRO
DOMENICA DELLE PALME 5 APRILE, INIZIA LA SETTIMANA SANTA.
Le celebrazioni con il popolo sono sospese. Vi saranno comunicati gli orari delle celebrazioni che si svolgeranno in chiesa, cosi che i fedeli possano unirsi spiritualmente in preghiera con il Parroco nella medesima ora.
AVVISO IMPORTANTE AI FEDELI
Il Parroco celebra ogni giorno alle ore 8.30, la Santa Messa in forma privata. Sono quindi assicurate le celebrazioni e le intenzioni per i defunti nel giorno stabilito dagli stessi fedeli. Vi invito tutti ad unirvi spiritualmente a me ogni giorno nella santa Messa, e pregare insieme con fede il Signore per la liberazione e la salvezza dal flagello del corona virus. Don Paolo.
Parrocchie San Nicolò di Tauriano e San Biagio di Istrago
33097 TAURIANO (PN), Via Libroia 13 / Tel. 0427 2063
DOMENICA 22 MARZO 2020. QUARTA DI QUARESIMA
IO SONO LA LUCE DEL MONDO, DICE IL SIGNORE;
CHI SEGUE ME, AVRA’ LA LUCE DELLA VITA
ORARI E INTENZIONI DELLE SANTE MESSE DELLA SETTIMANA
Domenica 22 marzo. Quarta di Quaresima
ISTRAGO. + DE ROSA RENZO. LINZI FRANCO
TAURIANO. + ROBERTI GREGORIO, ITALIA E GELINDO SACCAVINO
Lunedì 23 marzo. Tauriano ore 8.30 + CANCIAN MARIA
Martedì 24 marzo. Tauriano ore 8.30
Mercoledì 25 marzo. Annunciazione del Signore. Istrago ore 8.30
Giovedì 26 marzo. Tauriano ore 8.30 + ZAVAGNO ASSUNTA Venerdì 27 marzo. Tauriano ore 8.30 Sabato 28 marzo. Tauriano ore 8.30 + PITTON ANTONIO E CRICCO ANTONIA Domenica 29 marzo. Quinta di Quaresima TAURIANO. + MARTINA BRUNO ISTRAGO. PER LA COMUNITA’
AVVISO IMPORTANTE AI FEDELI Il Parroco celebra ogni giorno alle ore 8.30, la Santa Messa in forma privata. Sono quindi assicurate le celebrazioni e le intenzioni per i defunti nel giorno stabilito dagli stessi fedeli. Vi invito tutti ad unirsi spiritualmente a me ogni giorno nella santa Messa, e pregare insieme con fede il Signore per la liberazione e la salvezza dal flagello del corona virus. Don Paolo.
Mercoledì 25 marzo, ricorre la solennità dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria. Invochiamo con fede la Vergine santissima perché interceda per tutti noi in questo momento di sofferenza e di prova.
Da il gazzetitno di pordenone del 14 marzo 2020 con articolo di Lara Zani
In tale articolo si parla della chiusura dell'ufficio postale di tauriano
Servizi postali garantiti su tutto il territorio nazionale ma rimodulati. E i sindaci scrivono ai prefetti. In seguito all'emergenza, Poste italiane ha infatti comunicato che continuerà a garantire i servizi con un numero omogeneo di uffici postali aperti in proporzione agli abitanti di ciascun Comune, contingentando però le aperture pomeridiane degli uffici aperti su doppio turno e di quelli aperti solo al mattino. Inoltre, nei Comuni con un unico ufficio postale, l'apertura avverrà a giorni alterni. Per quanto riguarda specificamente gli uffici postali della provincia di Pordenone, rimarranno temporaneamente chiusi: Arzene, Bannia, Brugnera, Cecchini, Cordenons, Domanins Rauscedo, Lestans, Marsure, Polcenigo, Pordenone 1, Pordenone 2, Prata, San Giovanni di Casarsa, San Leonardo Valcellina, Sarone, Savorgnano, Sesto al Reghena, Tiezzo, Valeriano, Vigonovo, Villotta di Chions, Zoppola, Tauriano, Tamai, Pordenone 6, Ramuscello, Nave di Fontanafredda, Maniago 1, Porcia 1, Sacile 1. Sono aperti solo al mattino: Azzano Decimo, Fiume Veneto, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Pordenone 4. Sono aperti per tre giorni alla settimana: Andreis, Arba, Budoia, Cavasso Nuovo, Claut, Cordovado, Fanna, Frisanco, Pravisdomini, San Vito al Tagliamento, Vivaro, Vajont di Ponte Giulio. Nessun cambiamento, invece, per le Poste centrali di Pordenone Santa Caterina, Anduins, Aviano, Bagnarola, Barcis, Caneva, Campagna, Casarsa, Castelnovo, Castions, Chions, Cimolais, Clauzetto, Fontanafredda, Ghirano, Maron, Meduno, Montereale, Morsano, Pasiano, Pinzano, Porcia, Roveredo, San Giorgio, San Giovanni di Polcenigo, San Quirino, Sequals, Tramonti Sopra, Tramonti Sotto, Travesio, Valvasone, Erto e Casso, Pordenone 3, Cordenons 1, Pordenone 5.
Ma la soluzione preoccupa i sindaci, e il primo cittadino di Valvasone Arzene Markus Maurmair ha scritto al prefetto un appello per chiedere un immediato intervento: «Già oggi - rileva - in diversi Comuni del territorio regionale, senza alcuna forma di avviso ai cittadini se non la comunicazione ai sindaci da parte del gestore, si stanno registrando chiusure totali o con giornate e orari ridotti degli uffici postali. E' del tutto ovvio che la sospensione del servizio postale comporta un'evidente venir meno di obblighi stabiliti per legge da parte di Poste. Comprendendo e sottolineando l'importanza della salute dei lavoratori di Poste italiane spa, è tuttavia inopportuno il modus operandi adottato». Il sindaco sottolinea poi c ome la scelta di chiudere alcuni uffici o ridurne gli orari di apertura aumenti i rischi di assembramenti all'esterno degli sportelli postali rimasti operativi, con un ulteriore gravame in termini di mobilità delle persone che trovando il proprio recapito chiuso e, il più delle volte, sprovvisto di postamat. Ritengo assolutamente irresponsabile - conclude - il comportamento di Poste italiane spa, che ha operato con logiche incomprensibili, se non legate forse più al profitto tanto che da una rapida verifica ha semplicemente messo in ferie il personale degli sportelli chiusi, che rischia di creare un aumento dei contagi a seguito di quanto esposto. Pertanto sono ad appellarmi, con la condivisione di diversi colleghi sindaci, ai prefetti del Friuli Venezia Giulia affinché sensibilizzino gli organi competenti alla vigilanza sulle attività di Poste». L'azienda, da parte sua, evidenzia come sia le rimodulazioni orarie degli uffici postali che le nuove modalità operative del recapito siano state condivise e approvate da Agcom e come resti a sempre aperto almeno un ufficio postale per ciascun Comune, in base al numero di residenti. Il tutto con l'obiettivo di contenere il virus.
SUPPLICA DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLA
MADONNA PER LA LIBERAZIONE DALLA PANDEMIA DEL CORONA VIRUS
O Maria, Tu risplendi sempre nel nostro cammino come segno di salvezza
e di speranza. Noi ci affidiamo a Te, Salute dei malati, che presso la croce
sei stata associata al dolore del Tuo Figlio Gesù, mantenendo ferma la Tua
fede.
Tu, salvezza del popolo roano e di tutti i popoli, sai di che cosa
abbiamo bisogno e siamo certi che provvederai perché, come a Cana di Galilea,
possa tornare la gioia e la festa dopo questo momento di prova. Aiutaci, Madre
del Divino Amore, a conformarci al volere del Padre e a fare ciò che ci dirà
Gesù, che ha preso su di sé le nostre sofferenze e si è caricato dei nostri
dolori per condurci, attraverso la Croce, alla gioia della risurrezione. Amen.
Sotto la Tua materna protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio.Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova,e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.
PREGHIERA A SAN GIUSEPPE
Gloriosa San Giuseppe, sposo di Maria Vergine, accordaci la tua
protezione paterna: ti supplichiamo per il Cuore di Gesù. Tu, la cui protezione
si estende a tutte le nostre necessità e sai rendere possibili le cose più
impossibili, rivolgi i tuoi occhi di padre buono su di noi tuoi figli che siamo
nella prova.
Nell’affanno e nella pena che ci opprimono, ricorriamo con fiducia a
te; degnati di prendere sotto la tua caritatevole protezione questa importante
e difficile causa, che ci procura tante angosce e preoccupazioni. Fa che la
liberazione da questo male sia a gloria di Dio e per il bene di tutti i suoi
figli. Amen.
Parrocchie San Nicolò
di Tauriano e San Biagio di Istrago
33097 TAURIANO (PN), Via
Libroia 13 / Tel. 0427 2063
DOMENICA 15 MARZO 2020. TERZA DI QUARESIMA
SIGNORE, TU SEI VERAMENTE IL SALVATORE DEL MONDO!
ORARI E INTENZIONI DELLE SANTE MESSE DELLA SETTIMANA
15 - 22 MARZO 2020
Domenica 15 marzo.
Terza di Quaresima
ISTRAGO
+ DE ROSA MARIO E ROSANNA. GIUSTI ANNA. DE ROSA IOLE
TAURIANO.
PER LA COMUNITA’
Lunedì 16 marzo. Tauriano ore 8.30
+ MARTINA OTTAVIO E MARIA
Martedì 17 marzo. San Patrizio d’Irlanda.
Tauriano ore 8.30
Mercoledì 18 marzo. San Cirillo di Gerusalemme.
Tauriano ore 8.30
Giovedì 19 marzo. San Giuseppe, Sposo della Beata Vergine Maria,
patrono universale della Chiesa e delle Famiglie. Tauriano ore 8.30
Venerdì 20 marzo. Tauriano ore 8.30
Sabato 21 marzo. San Benedetto abate. Tauriano
ore 8.30
+ CRISTOFOLI ALBINO. INDRI ELISA. BOER PIETRO.
MARTINA GIANNINO
E ARGANTE LUIGI.
Domenica 22 marzo. Quarta di Quaresima
ISTRAGO. + DE ROSA RENZO. LINZI FRANCO
TAURIANO. PER LA COMUNITA’
AVVISO
IMPORTANTE AI FEDELI
Il
Parroco celebra ogni giorno alle ore 8.30, la Santa Messa in forma privata.
Sono quindi assicurate le celebrazioni e le intenzioni per i defunti nel giorno
stabilito dagli stessi fedeli. Vi invito tutti ad unirsi spiritualmente a me
ogni giorno nella santa Messa, e pregare insieme con fede il Signore per la
liberazione e la salvezza dal flagello del corona virus. Don Paolo.
Giovedì
19 marzo, è la festa di San Giuseppe, lo Sposo di Maria. Invochiamo con fede questo grande Santo perché
interceda per tutti noi in questo momento di sofferenza e di prova.
Oggi
ricorre il settimo anniversario dell’inizio del pontificato di Papa Francesco.
Preghiamo per il Santo Padre Francesco, per la Chiesa e per l’umanità afflitta
dal peccato e dal male.
in questo momento di difficoltà e
apprensione, sento il desiderio di rivolgermi a voi per manifestare a tutti la
mia personale vicinanza. Non potendo farlo dal pulpito delle nostre chiese, ho
pensato di scrivere e inviarvi questo messaggio di saluto e di augurio.
In quanto sacerdote la mia vicinanza
si manifesta soprattutto nella preghiera. Benché a porte chiuse e in forma
privata, ogni giorno, alle ore 8.30, celebro la Santa Messa e la prima
intenzione è per voi parrocchiani, per le vostre necessità spirituali e
materiali. Desidero assicurarvi che le intenzioni per i vostri defunti che
avete già ordinato, saranno regolarmente celebrate nel giorno da voi stabilito.
L'importante è rimanere spiritualmente uniti nella preghiera, e questo lo
possiamo e lo dobbiamo fare, la preghiera è più forte del corona virus, essa
infatti abbraccia tutta la terra e il cielo e sale al trono della Misericordia
Divina.
Nella celebrazione della Divina
Eucarestia, che è la massima espressione del culto cristiano, insieme al pane e
il vino che diventa il Corpo e il Sangue di Cristo, offro la vita, il lavoro,
le sofferenze e le speranze di ciascuno di voi. In comunione con il nostro
Vescovo Giuseppe, con il Santo Padre Francesco e con tutta la Chiesa eleviamo
tutti insieme le nostre preghiere a Dio Padre, facciamolo con fiducia e
confidenza di figli.
Sarebbe molto bello che, ogni giorno
alle ore 8.30, quando celebro la Santa Messa ognuno di voi si unisse
spiritualmente a me nella celebrazione della Divina Liturgia, con una preghiera
detta con fede e con il cuore: il Padre nostro, l'Ave Maria, Gloria al Padre, e
così insieme formeremo una forza per sconfiggere il nemico.
La Vergine Maria ha promesso, sono
sue testuali parole:
"Con la preghiera e il digiuno potete fermare le guerre e
ogni pericolo".
Accogliamo l'invito della nostra Madre del cielo e mettiamo in
pratica la sua parola. Vi invito pertanto a riprendere le tradizionali pratiche
quaresimali del digiuno, della preghiera del Rosario, della Via Crucis, e della
generosità verso i poveri e i sofferenti. Vorrei ricordarvi che nella cappella
dove celebro la Santa Messa a Tauriano, c'è una bella icona in mosaico della Madonna
del "Perpetuo Soccorso", e a Istrago nella chiesetta dell'ancona si venera la
"Madonna della Salute", due titoli mariani quanto mai significativi per il
tempo che stiamo vivendo.
Nella Foto al centro Armida Cristofoli con a sinistra la inseparabile sorella Maria e alla destra il nostro Sindaco.
Quano mi son permesso di citare la questione del "metro" Armida mi ha più o meno detto che già 100 sono gli anni, lasciamo stare i 100 centimetri.
con queste parole il sindaco Enrico Sarcinelli ha commentato sui social la foto dell'incontro in casa Cristofoli.
Armida, la festeggiata, in una festicciola molto ristretta ha spento la candelina dei 100 anni di vita. Alla presenza della sorella Maria di un anno più giovane e di parenti e amici.
La signora Armida, la "mora", per differenziarla dalla sorella + "bionda", ha ricevuto anche la visita del parroco Don Paolo Zaghet. Tra la parrocchia e le sorelle "Gambarolis", c'è sempre stato un forte legame. In particolare le conoscenze maangeriali acquisite dalla loro attività agro-industriale, e la caparbietà e risolutezza dell'Armida sonos tate per anni eleemento imporante nelel decisioni del Consiglio Economico della Parrocchia stessa.
Anche la Società Latteria Turnaria di cui sono state consigliere ha ricevuto il loro fattivo contributo. In particolare la Armida con il suo piglio decisionista e risoluto ha tenuto alto l'interesse taurianese per la creazione dell'ambulatorio medico, prima, e poi per la FARMACIA nella nostra frazione. Diversi direttori di ASL del mandamento hanno conosciuto la professionalità, correttezza e risolutezza, che solo le leggi vigenti hanno bloccato. Le cambiate situazioni poi hanno aperto un portone alla possibilità di avere finalmente la Farmacia a Tauriano.
Ma se non ci fosse stato precedentemente l'opera apripista della signore Cristofoli difficilmente, l'amministrazione comunale tutta e poi la comunità con la raccolta di firme avrebbero patrocinato questa iniziativa.
In paese ora la MERCEDES di Armida e Maria riposa sotto al pergolato, ma le porte della loro casa sono sempre aperte per un saluto, un caffè ed un pezzo di torta e uno scambio di consigli "centenari".
La redazione ringrazia Armida per aver permesso di fare la foto ufficiale che poi pubblicata sui social ha raccolto molteplici e sentiti auguri dai taurianesi navigatori del web, da ogni parte del mondo.
Grazie alla loro assitente hanno contraccambiato gli auguri dichiarandosi commosse.
CORONAVIRUS: COMUNICATO DEL 2 MARZO 2020 PER LA REGIONE FVG E DISPOSIZIONI URGENTI PER LE PARROCCHIE DELLA ZONA VENETA DELLA DIOCESI
COMUNICATO
AI FEDELI, ALLE PARROCCHIE E ALLE AGGREGAZIONI LAICALI
APPARTENENTI ALLA DIOCESI DI CONCORDIA-PORDENONE
NEL TERRITORIO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Facendo seguito all'Ordinanza contingibile e urgente n. lIPC del Presidente della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, in data l marzo 2020, circa le misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-2019, che prevede la sospensione delle attività didattiche
nelle università e scuole di ogni ordine e grado, ivi compresi i servizi educativi dell'infanzia, la Diocesi di Concordia-Pordenone indica quanto segue:
Le attività pastorali possono riprendere con alcune attenzioni e avvertenze, ovvero avendo cura di evitare grandi incontri.
Sia nuovamente avviata la catechesi con le vane iniziative di formazione e si continuino le attività legate alla Caritas.
Le celebrazioni liturgiche riprendano con gli orari consueti, avendo cura che la Santa Comunione sia data sulla mano, che si sospenda lo scambio della pace e che sia tolta l'acqua santa dalle acquasantiere.
Permane per le persone che hanno difficoltà di varia natura la sospensione del precetto festivo (can. 1248 § 2), privilegiando in questi casi la preghiera personale e in famiglia.
PER TAURIANO E ISTRAGO Sabato e Domenica IMPOSIZIONE DELLE CENERI durante le s.messe
A seguito delle disposizioni ministeriali e regionali circa l'emergenza Coronavirus (COVID 2019), in particolare rispetto alla necessità di evitare assembramenti di persone; in sintonia con le Chiese sorelle del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e in collegamento con le Autorità pubbliche, la Diocesi di Concordia-Pordenone quanto segue:
DISPONE PER TUTTO IL TERRITORIO DIOCESANO
FINO ALLE ORE 24.00 DI DOMENICA 1 MARZO 2020
• Sono sospese le celebrazioni pubbliche di Sante Messe feriali e festive, incluse quelle del Mercoledì delle Ceneri, sacramenti, sacramentali, liturgie e Via Crucis. I fedeli, in sostituzione del precetto festivo e anche del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima, sono invitati a dedicare un tempo conveniente alla preghiera e alla meditazione, aiutandosi anche con le celebrazioni trasmesse tramite radio e televisione.
• Per quanto riguarda i funerali: saranno possibili le sepolture, anche con la benedizione della salma alla presenza delle persone più vicine al defunto, ma senza la celebrazione della Santa Messa o di altra liturgia; le Messe esequiali potranno essere celebrate solo al superamento di questa fase critica.
• Sono sospesi gli incontri del catechismo e dell ' iniziazione cristiana e ogni altra attività nei centri parrocchiali.
• Sono sospese le lezioni e gli esami dello Studio Teologico e della Scuola di formazione teologica.
• Sono sospese tutte le attività formative e gli incontri promossi dai diversi Uffici diocesani.
• Le chiese e i santuari presenti nel territorio diocesano rimarranno aperti per chi vorrà recarsi a pregare, evitando assembramenti di persone, ma non saranno celebrate le Messe.
• Sono sospesi gli appuntamenti legati alla Visita pastorale.
Nel periodo indicato resteranno chiusi al pubblico: la Curia Diocesana, l'Archivio Storico Diocesano, il Museo Diocesano, la Biblioteca del Seminario.
A tali disposizioni debbono attenersi anche tutte le Aggregazioni laicali.
Le attività caritative invece continueranno nel rispetto delle esigenze generali di prevenzione indicate dalle ordinanze.
Il Vescovo, Mons. Giuseppe Pellegrini, invita i parroci ad accompagnare le comunità in questo momento particolare, ricorda il valore della preghiera in famiglia e a livello personale, e invita alla preghiera per chi è più debole nella salute in particolare per quanti sono stati contagiati dal virus e per tutti coloro che si stanno adoperando per fronteggiare l'emergenza.