Domenica 20 ottobre - Marcia e Festa "Brovada e muset"

Vai ai contenuti

Domenica 20 ottobre - Marcia e Festa "Brovada e muset"

Tauriano - Il Paese, la Storia, le News e la sua gente
Pubblicato in A.C.R.Taurianese "La Garitta" · Mercoledì 23 Ott 2024 ·  4:15
Domenica 20 ottobre 2024 si è conclusa la 18 edizione della Marcia Brovada e Muset e della festa ad essa collegata organizzata dalla associazione taurianese "La Garitta".
La combinazione, attività ludico motoria per tutti, con il supporto della FIASP del comitato di Pordenone, il richiamo di un prodotto gastronomico unicamente friulano, i mercatini dei prodotti agricoli ed artigianali hanno fatto la storia di questa Festa.
Questa edizione però all'inizio era partita con una settimana altamente piovosa che ha costretto gli organizzatori dei percorsi, 6, 12  e 18 km sul territorio della frazione di Tauriano di Spilimbergo, a trovare soluzioni per mantenere fruibile a tutti la marcia.
I forniti punti di ristoro, ben 4 sul percorso più lungo, hanno accompagnato i marciatori tra case e dimore antiche, orti, campo, vigneti e strade sterrate. Il supporto dei volontari del Gruppo Marciatori Spilimbergo, degli alpini ANA locali hanno garantito l'assistenza nei punti di attraversamento pericolosi e i volontari della Croce Rossa mandamentale hanno gestito l'assistenza sanitaria.

Alle iscrizioni si sono presentate ben 824 marciatori, un po meno dell'anno 2023 causa la condizione meteo infelice (nella zona del Sacilese la pioggia è caduta anche fino alla tarda mattinata) e la concomitanza con la marcia FIASP della zona di udine a Muris di Ragogna cui sono confluiti i marciatori udinesi che normalmente erano assidui alla marcia taurianese.
I marciatori della bassa pordenonese e friulana hanno più volte chiesto informazioni sulla praticabilità della marcia nei nostri territori credendo che dalle nostre parti ci fosse pericolo per il fango. I percorsi hanno evitato accuratamente terreni problematici, ma come ben si sa, i terreni nostri magri di natura hanno retto bene a tre giorni di pioggia incessante. La giornata è stata molto poco nuvolosa e le temperature sono risalite notevolmente così da favorire anche il pranzo all'aperto.
Gli stessi marciatori, che si sono presentati e hanno corso sui percorsi della marcia, alla fine hanno espresso la loro sorpresa e felicità di aver potuto completare il percorso scelto senza ostacoli dovuti al maltempo. lungo il percorso comune ai tre messi a disposizione sono state esposte come l'edizione 2023 le foto storiche dei luoghi di Tauriano e della sua gente e in alcuni angoli sono stati esposti attrezzi agricoli restaurati in via Zanin e presso l'azienda S.Lucia e in cortili/portoni. Non sono potute mancare le rappresentazioni ironiche con materiali quali balle di fieno e zucche ma anche altre idee divertenti create dagli "artisti" locali.
Per coloro che invece sono stati attirati dal "Brovada e Muset" hanno mangiato i prodotti culinari che il chiosco ha loro offerto. Oltre al citato piatto friulano molto apprezzati sono stati il pasticcio di zucca (ricetta locale) e i gnocchi di zucca. Diversi avventori invece hanno richiesto l'asporto e hanno così avuto il pranzo pronto da gustare in famiglia.
Nel mentre che i marciatori rientravano e gli avventori prendevano posto sui tavoli, un bel gruppo di espositori presentava ai lati della pista, i suoi prodotti artigianali e alimentari. Un particolare stand è stato organizzato dalla locale scuola materna. I genitori hanno prodotti dei dolci che sono andati a ruba e il cui ricavato sarà devoluto interamente alle necessità della scuola stessa.

Anche quest'anno è stata allestita la Ex-tempore di pittura, giunta alla 5 edizione, con la presenza di ben 12 artisti. Grazie alla supervisione dell'artista organizzatore Walid Haddadin e dalla segretaria Angela Giacomello, nell'arco della mattinata e del primo pomeriggio, gli artisti hanno colorato le loro tele sotto gli occhi dei passanti e dei visitatori. Una giuria specializzata ha poi valutato le opere presentate in concorso.
Membri della giuria :
Presidente giuria: ANNAMARIA POGGIOLI (Già Presidente Commissione regionale Pari Opportunità FVG presso Regione Friuli Venezia Giulia, Vicepresidente presso Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia)
I giudici: CESARE SERAFINO (artista),FRANCO TAJARIOL (artista), GIANNI BORGHESAN (fotografo), MARIO MARCANTUONI (poeta e scrittore)

La classifica finale ha visto al primo posto BEATRICE CEPELLOTTI, al secondo posto DONINO BORIN e al terzo posto ROSANNA CASAGRANDE che sono stati premiati dal Presidente de "La Garitta" il signor Panzera Paolo.
La giuria ha inoltre espresso delle ulteriori  menzioni speciali agli artisti LUIGI LENARDUZZI e LUCIANO NORIO.

Per la prossima edizione che si terrà dal 18 al 19 ottobre 2024. Non si sà al momento se sarà ancora confermata l'area della Ex caserma 2 novembre. L'amministrazione comunale ha già annunciato l'interesse a far partire i lavori di creazione del nuovo centro sportivo polivalente con all'interno un pattinodromo per le gare di velocità. Il cantiere presumibilmente porterà a notevoli limitazioni di fruibilità dell'area stessa. La marcia sarà comunque fatta in quanto la data del 19 ottobre è stata programmata nel calendario delle marce FIASP per il prossimo anno.



Copyright 2008-2021 Tauriano.com - Sito non ufficiale del paese di Tauriano di Spilimbergo
WebMaster Raffaele Tomasella
Torna ai contenuti